XV RADUNO REGIONALE
22 settembre 2024

Appena terminata l’estate e reduci del raduno nazionale, ecco un altro appuntamento in lambretta.
Il 15° Raduno Regionale organizzato dal Lambretta Club Marche si è svolto domenica 22 Settembre a Macerata, che significa Storia, Cultura e Turismo. Importantissima Città delle Marche con un territorio armonioso dalle montagne alle spiagge, con un patrimonio culturale ricchissimo e pieno di storia, quindi non c’è di meglio di un incontro in Lambretta dando spazio alla storia ed alla cultura.
Il Club ha ricevuto i Lambrettisti giunti da tutte le Marche e da altre Regioni come la Puglia, l’Abruzzo ed altre Regioni d’Italia, in Piazza della Libertà.
Tantissimi i modelli delle Lambrette schierate sulla piazza, una vera e propria esposizione di mezzi, dall’anno 1948 all’anno 1967.
La mattinata è stata dedicata con visite guidate del Palazzo Buonaccorsi, allo Sferisterio e alla Torre Civica.
I lambrettisiti ospiti sono stati intrattenuti presso i Musei Civici del Palazzo Buonaccorsi, splendida struttura settecentesca, come l’originalissimo Museo della Carrozza e la Pinacoteca di arte antica con la Galleria dell’Eneide e la collezione di Arte Moderna.
La visita allo Sferisterio è d’obbligo monumento famoso in tutto il mondo per la sua bellezza e per gli spettacoli canori che si svolgono al suo interno.
La Torre Civica con lo stupendo Orologio Astronomico, la sua altezza di circa 70 metri maestosa domina piazza della Libertà e tutto il territorio circostante.
La giornata è proseguita con un giro turistico in lambretta, l’itinerario ha portato il gruppo alla volta di Pollenza, un incantevole Borgo Medievale che dista pochi chilometri da Macerata, ricchissimo di storia.
Pollenza si trova al centro della provincia di Macerata, al confine est con il capoluogo. Il centro storico poggia su una collina al centro di due valli, a nord quella del fiume Potenza, a sud quella del fiume Chienti. La presenza dei due fiumi ha consentito fin dall’antichità la coltivazione della terra e il transito di merci e popoli, rendendo la zona abitata e ricca.
Pollenza è conosciuta per le sue attività di artigianato artistico, che durano da cinquecento anni, prima con la ceramica e la maiolica e infine con il legno e il restauro del mobile antico.
Arriviamo alla Abbazia di Chiaravalle di Fiastra.
La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra nasce per proteggere le terre appartenute ai monaci cistercensi nel corso dei secoli e dove è ancora possibile godere di un ambiente accogliente ed armonioso, espressione di un rapporto equilibrato tra uomo e natura.
Ora et Labora", “Cruce et aratro", queste sono le regole fondamentali di vita che hanno, da sempre, ispirato e guidato il lavoro dei Cistercensi dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra. Un lavoro che, in centinaia di anni, ha realizzato un patrimonio inestimabile che ha impreziosito il valore fondamentale di questo territorio.
La Riserva Naturale, grazie a tutto questo, rappresenta quindi un bene che va vissuto nel suo insieme, ma anche salvaguardato e gelosamente custodito, quale retaggio da tramandare alle future generazioni.
Per il momento conviviale gli organizzatori hanno scelto una splendida Cantina vinicola immersa nel verde delle dolci e bellissime colline maceratesi.
Questa tenuta è un luogo da incontro e condivisione, in cui vivere esperienze autentiche a contatto con la natura, immersi tra gli scorci dei colli maceratesi e le tradizioni di queste terre. La cornice ideale per momenti da ricordare.A NRA TENUTA È UN LUOGO DI INCONTRO E Il Raduno Regionale 2024 si è concluso con successo, con la promessa rivolta ai partecipanti di
rivivere un'altra avventura in questo stupendo territorio.
A.S.